Il progetto si propone di realizzare la biblioteca digitale di testi e studi che contribuiscono alla formazione della cultura della legalità e della coscienza civile. I lavori del convegno Le rappresentazioni della camorra (14 dicembre 2006) e del seminario La lama della scrittura (11 aprile 2007) hanno dimostrato che dal romanzo di Alessandro Avitabile, Carlo il discolo. Racconto di avvenimenti della vita sociale (1856) al romanzo-inchiesta di Roberto Saviano, Gomorra (2006), seguìto da una feconda stagione di analisi critiche, scrittori e poeti, giornalisti, autori di canzoni, di opere teatrali e di sceneggiature cinematografiche, hanno esplorato e ritratto dal vero le città del territorio regionale e la camorra, l'intreccio tra la malavita organizzata e la politica (locale e centrale), l'allargamento della zona grigia dove la camorra fa perdere le tracce e si traveste con gli abiti di ordinarie operazioni finanziarie, la progressiva estensione del sistema sull'intero pianeta. Lungo i tre grandi cicli della storia camorrista (dal 1840 al 1910, dal 1920 al 1960, dal 1960 ad oggi), ha preso corpo una vera e propria biblioteca, che documenta le molteplici rappresentazioni della camorra vecchia e nuova, tra i protagonisti della scrittura e gli abissi raccontati dove l'immaginazione non arriva, tra gli autori e le verità scoperte, da sempre sotto gli occhi di tutti eppure continuamente rimosse.
Biblioteca: contiene l'informatizzazione dei testi, - nella prima fase del cronoprogramma solo quelli teatrali, seguiti nella seconda fase dalla narrativa e dalla poesia, nella terza fase dalla saggistica -, che corrono in gran parte il rischio della dispersione e dell'inevitabile deperimento, e il Catalogo per autori e per generi; Letteratura e Teatro: sezione saggistica, volta ad ospitare studi scientifici di esperti della storia della letteratura e del teatro, della linguistica, della storia del cinema e della storia moderna e contemporanea; Dizionario musicale; Dizionario cinematografico; Tra storia e cronaca: quattordici brevi schede, con numerose finestre di approfondimento, percorrono le principali tappe storiche del fenomeno, adottando ora un filo cronologico ora uno tematico; Dossier: sezione dedicata alle vittime innocenti delle mafie come donne e bambini; Scaffale: segnalazioni critiche e recensioni della recente produzione libraria; In scena: sezione aggiornata con le recenti produzioni teatrali che, negli ultimi anni, hanno posto al centro della loro riflessione drammaturgica il tema ‘camorra’ e le sue implicazioni sociali nell’ottica della denuncia e del risveglio delle coscienze; Graphic Novel: la camorra a fumetti; Galleria delle immagini (arti figurative, fotografie, mostre).
Il sito prevede strumenti automatici di ricerca e di interrogazione, che consentono all'utente un sicuro reperimento dei dati richiesti ed è aggiornata con cadenza quadrimestrale.
|
Cultura della Legalità e Biblioteca digitale sulla camorra